E' stato ritrovato nella prima mattinata di sabato il cadavere del bambino di tre anni di nome Diego di cui si erano perse le tracce ieri a Metaponto di Bernalda (Matera ) in Basilicata. Il cadavere è stato trovato nei pressi della foce del fiume Bradano.
Per tutta la notte erano proseguite senza sosta le ricerche disperate con l'ausilio di mezzi e anche cani. All'alba era tornato a sorvolare la zona un elicottero: tutto vano, il corpicino del piccolo Diego è stato trovato stamane.
Il cadavere del bambino di tre anni è stato ritrovato dai Carabinieri del Centro cinofili di Firenze, grazie all'utilizzo dei cani «molecolari», in un canneto che costeggia il letto del fiume Bradano.
Era stato il cagnolino di famiglia a indirizzare già ieri le ricerche verso la zona impervia del fiume Bradano dove poi stamani i cani molecolari dei Carabinieri cinofili di Firenze hanno ritrovato il cadavere del bambino di tre anni che era scomparso ieri nel borgo di Metaponto. Lo ha confermato all'ANSA il sindaco di Bernalda (Matera), Domenico Tataranno, il quale ha partecipato alle ricerche. Secondo quanto si è appreso ieri mattina il bambino, che stava giocando all'aperto, si è allontanato dall'abitazione famigliare e nei primi momenti i genitori hanno pensato che si fosse allontanato di poco, proprio insieme al cagnolino, che non era nelle vicinanze della casa. Pochi minuti dopo hanno quindi lanciato l 'allarme alle forze dell'ordine. In seguito, quando aveva iniziato a piovere e la temperatura si era notevolmente ridotta, i sommozzatori del Vigili del fuoco hanno ispezionato il fiume Bradano, ma senza esito. Le ricerche sono andate avanti tutta la notte, fino a quando gli stamani i cani molecolari hanno ritrovato il cadavere del bambino. «È stata - ha aggiunto il sindaco - una sfortuna immensa. In questo momento, già tragico per l'emergenza coronavirus, siamo tutti increduli e solo in un secondo momento valuterò la possibilità di proclamare il lutto cittadino ».
Ieri mattina, intorno alle 11, i genitori avevano dato l'allarme dopo essersi accorti che il figlio non era in casa. Seguendo alcune tracce, proprio lungo gli argini si erano concentrate le ricerche, fornite pure con il nucleo specializzato Saf (speleo alpino fluviale). Si era continuato tutta la notte a cercare, pure in aree diverse da quelle attraversate dal Bradano.
La trasmissione tv Chi l'ha Visto? aveva pubblicato la foto del bambino per agevolare le ricerche. In serata anche Quarto Grado su Rete4 aveva diffuso la foto, raccontando la vicenda.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
Un'immagine che rimarrà impressa a tutti. Forse l'immagine simbolo di questa epidemia. Sicuramente l'immagine che racconta megli...
-
Non ce l’ha fatta Palmiro Parisi, quinta vittima del coronavirus in Basilicata. Il suo nome era diventato familiare ai lucani per la piccol...
-
Se non fosse accaduto realmente sembrerebbe la scena di un cinepanettone. Perché il diverbio tra l'attrice Alessandra Monti e due...
-
Svolta nelle indagini sull'omicidio di Anna Concetta Immacolata De Santis: gli inquirenti hanno fermato due persone. La donna, pen...
-
Vika Teplyakova è morta a soli otto anni dopo essersi allontanata da casa a causa di un litigio con i genitori. La bambina russa stava camm...
-
Mara Venier in tv è una conduttrice di successo, ma in passato ha vissuto un momento di profonda depressione. Sorridete sul piccolo schermo ...
-
Ha fatto molto discutere la partecipazione di Daniela Martani alla prossima edizione de L'Isola dei Famosi, in programma dal prossimo 15...
-
“…So che leggerai questa mia lettera. E immagino che ora, mentre stai leggendo sarai stupito, tenuto conto che non ci parliamo dal 2009...
-
”Io, te e l'infinito” scriveva meno di due mesi fa Max Biaggi riferendosi a Bianca Atzei. Poi all'improvviso la rottura e lei ch...
-
A 90 anni, malata di coronavirus, chiede di non essere intubata per lasciare posto in terapia intensiva a chi è più giovane di lei. Il gesto...

Nessun commento:
Posta un commento