Visualizzazione post con etichetta euro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta euro. Mostra tutti i post

lunedì 5 luglio 2021

Euro 2020, avviata raccolta fondi per bambina tedesca derisa dai tifosi inglesi: per lei quasi 40mila euro, ma lei è sparita

Le immagini scattate a Euro 2020 della bambina tedesca affranta per la sconfitta della Germania hanno fatto il giro del mondo. I tifosi inglesi, entusiasti per l'approdo in semifinale della loro nazionale l'hanno derisa sui social ed è per questo che qualcuno ha pensato di avviare una raccolta fondi per lei su Justgiving. La donazione ha quasi raggiunto i 40mila euro, ma la bambina è sparita e non sono riusciti a rintracciarla. 

Ad avere l'idea è stato un tifoso inglese, Joel Hughes, che non ha gradito l'atteggiamento dei suoi connazionali. La bambina era stata ripresa dalle telecamere dello stadio mentre piangeva per la sconfitta della Germania e i sostenitori dei Leoni l'hanno insultata. «Piangi, piccola nazista», uno dei commenti rimbalzati sui social. E ancora:  «Mai nella mia vita sono stato più orgoglioso di essere inglese come quando ho sentito un pub pieno di gente scoppiare in applausi dopo aver visto una ragazzina tedesca di 10 anni piangere tra la folla».

Per «dimostrarle che non siamo tutti orribili», il tifoso inglese ha lanciato il crowdfunding con un obiettivo iniziale di 580 euro, ampiamente superato. «Ho seguito il match, decisamente un buon match. Ma dopo aver visto il vile abuso delle immagini di quella bambina ne ho avuto abbastanza - ha spiegato Hughes alla Bbc - Non sto cercando di cambiare il mondo, ma se riuscissi a far spuntare un sorriso sul volto di quella ragazzina o a far capire ai suoi genitori che c’è del buono anche da noi, sarei comunque contento». Anche l'ex calciatore Stan Collymore ha pubblicato un tweet di condanna in cui ha mostrato alcune delle offese rivolte alla giovane. 

sabato 13 giugno 2020

A 70 anni fa sesso con un 28enne, le minacce della famiglia del giovane: «Vogliamo 30mila euro»

Quattro persone, delle quali un minorenne, senza fissa dimora e di etnia rom, sono stati arrestati per estorsione al termine di un'indagine della Squadra Mobile di Venezia, a cui si era rivolto la vittima per fare denuncia.


 I quattro sono stati monitorati dagli agenti, che sono riusciti a documentare, anche attraverso sistemi di videoripresa, il passaggio di denaro di una somma di 3.500 euro, una parte dei 30.000 euro pattuiti con la vittima. A quel punto sono scattati gli arresti in flagranza di reato. I maggiorenni, su disposizione dell'Autorità Giudiziaria, sono stati condotti nel carcere di Venezia. Il minorenne, su disposizione della Procura dei Minori, è stato portato al Centro di Prima Accoglienza di Treviso.

Il tutto è iniziato alcuni mesi fa quando la vittima, un 70enne mestrino, aveva intrattenuto per qualche mese una relazione con un 28enne rom della zona Marghera. Poi non si vedono per tre mesi a causa del lockdown. Quando si è iniziato ad uscire il 28enne si presenta a casa del 70enne con la famiglia, un 16enne, un 50enne e un 40enne, e gli chiedono 30mila euro altrimenti avrebbero informato della relazione la sua famiglia. Fa così denuncia alla polizia e la squadra mobile, li prende durante lo scambio. 

lunedì 13 febbraio 2017

Sanremo, Carlo Conti mostra il bonifico: "Darò centomila euro ai terremotati"

Non ci sarà un Carlo Conti IV al Festival di Sanremo, ma il conduttore oltre a godere del successo di ascolti di questa edizione, per il terzo anno consecutivo, ha voluto sedare le polemiche sul suo ricco compenso mostrando il bonifico che farà ai terremotati. "Faccio una cosa che non avrei mai voluto dire e mai voluto fare, ero molto combattuto sul fatto di dirlo, ma ho deciso di devolvere la parte del compenso della conduzione del festival ai terremotati", ha detto in conferenza stampa.
  Carlo Conti ha deciso di rendere pubblica la sua beneficenza mostrando il bonifico alla Protezione Civile "di 100mila euro... Ho una fortuna incredibile che la vita mi ha ridato e io ho deciso di aiutare i meno fortunati. Questo per me è un dovere, proprio perché so cosa vuol dire non arrivare a fine mese, non riuscire a comprarsi un paio di jeans nuovi".  Conti ha sottolineato di averci pensato molto prima di dirlo pubblicamente, perché "è bello quando non lo dici, lo fai in maniera segreta, doverlo dire mi ha fatto perdere un po' di questa forza ma forse stavolta dovevo farlo". Il riferimento è alle polemiche sul compenso del conduttore che hanno preceduto il festival. "Forse all'inizio del festival un pochino di mancanza di rispetto per il mio lavoro c'è stata", ha detto Conti.   Sulle canzoni in gara, il conduttore toscano ha rivelato di avere avuto delle preferenze, come ogni anno. "Ogni anno con mia moglie ci dedichiamo una canzone del festival e viene regolarmente eliminata, ed è successo anche quest'anno. Avevamo scelto quella di Ron, 'L'Ottava meraviglia', mentre l'anno scorso era quella di Raf. I cantanti dovrebbero augurarsi di non essere tra i miei preferiti".  Tra tutti i ringraziamenti di rito, non sono mancati quelli a Maria De Filippi, che Conti definisce ancora una volta "una sorella". Maria "mi ha detto che neanche per una frazione di secondo ha pensato 'ma chi me l'ha fatto fare', e questa per me è la cosa più importante", ha detto, sottolineando anche l'importanza di "Giancarlo Leone, determinante in questo percorso, un progetto che si è evoluto e cresciuto".  Infine, a chi gli fa osservare che, con questi risultati, si vocifera insistentemente su un Conti-quater, il conduttore risponde ironizzando sui 'rumors': "Non posso rifare Sanremo perché devo andare a Mediaset. Ma in effetti non posso nemmeno andare a Mediaset perché dovrò occuparmi dello Zecchino d'Oro, quindi lo escludo".

giovedì 25 agosto 2016

Fedez, vacanze di lusso con la youtuber e orologio da 50mila euro


Jet privato, villa con piscina e idromassaggio, bodyguard, orologio da 50mila euro e dediche social. Fedez si gode a Ibiza una vacanza da sogno con la youtuber Greta Menchi, come mostrano gli scatti su Instagram e le foto pubblicate dal settimanale “Chi”.
I due si frequentano da poche settimane e tra loro si è instaurata anche un rapporto professionale.Amore affari vanno di pari passo.Greta è infatti una star del Web e da poco è entrata a fare parte dell’agenzia del rapper (in società con J-Ax) Newtropia.A Fedez infatti piace scoprire e sostenere i giovani talenti della Rete, come è successo con Fabio Rovazzi che con il tormentone dell’estate “Andiamo a comandare” ha scalato le classifiche. Tra la Menchi e il rapper però c’è di più. I due sono inseparabili nella Isla, sono stati avvistati in centro a caccia di Pokemon con i telefonini e sui social non nascondono la passione. Solo flirt estivo?

sabato 23 novembre 2013

Le tredicesime? Un miraggio. "Il 91% via tra tasse, mutui e rincari"


Un "Natale durissimo" sul fronte dei consumi per i regali, destinati a calare del -11,2% perché almeno 3 famiglie su 4 taglieranno le spese. Il 90,9% delle tredicesime andra' a pagare tasse e rincari, mentre il restante 9,1 restera' nelle tasche di lavoratori e pensionati. E' il calcolo fatto da Adusbef e Federconsumatori. Le tredicesime ammontano quest'anno a 34,20 miliardi di euro, cioé -0,3 miliardi (-0,9%) rispetto al 2012, cosi' ripartite: 9,8 miliardi ai pensionati (-1%); 9,1 miliardi ai lavoratori pubblici (-1,1%); 15,3 mld (-0,6%) ai dipendenti privati. Ma dopo un anno di rincari ed aumenti - avvertono - "restera' poco per festeggiare".   

ECCO I CONTI.

 "Nel rincorrersi dei pagamenti da effettuare entro il 31 dicembre, dei 34,20 miliardi di euro di tredicesime che verranno pagate quest'anno, soltanto il 9,1 per cento, ossia 3,1 miliardi di euro, per la prima volta meno di un decimo del monte tredicesime, restera' realmente nelle tasche di lavoratori e pensionati", notano Adusbef e Federconsumatori. A "bruciare" un'ampia fetta delle tredicesime bollette, utenze, ratei e prestiti per un valore di 12,4 miliardi, pari al 36,3% del totale). La RC Auto mangera' 5,9 miliardi, (17,3%), mentre 4,9 miliardi serviranno per pagare le rate dei mutui. "Il salasso non e' pero' ancora finito" - prosegue lo studio - 4,1 miliardi di euro (il 12%) se ne andranno per pagare le tasse di auto e moto, mentre 2,0 miliardi (6,4 %) spariranno per il canone Rai. Il 12,6% delle tredicesime, pari a 4,3 miliardi, servira' per pagare i prestiti.

Post più popolari