Visualizzazione post con etichetta canzoni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta canzoni. Mostra tutti i post

giovedì 2 aprile 2020

Chi l'ha Visto, Federica Sciarelli: «C'era già l'emergenza coronavirus quando parlavamo delle canzoni di Sanremo»

Chi l'ha Visto, Federica Sciarelli: «C'era già l'emergenza coronavirus quando parlavamo delle canzoni di Sanremo». La conduttrice mostra le delibere pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale un mese prima che scoppiasse il famoso caso di Codogno. Atti, dove si proclamava l'emergenza già a fine gennaio e si fornivano indicazioni ai presidi sanitari davanti a possibili contagi. Eppure, si sottolinea, che le delibere sono passate inosservate nei giorni in cui si discuteva di canzoni e del Festival di Sanremo.


In una scheda si precisa che l'ospedale deve comunicare entro 24 ore all'Istituto Superiore di Sanità la presenza di pazienti positivi. Come è possibile allora che l'ospedale di Alzano Lombardo, in provincia di Bergamo, non abbia attivato provvedimenti così chiari subito dopo il tampone e il ricovero del primo malato?

La struttura non ha informato nessuno, ha chiuso per poche ore e ha riaperto senza sanificazione. Si sono fatti entrare e uscire pazienti con i loro famigliari.
Le scelte dell'ospedale Pesenti Fenaroli di Alzano Lombardo hanno avuto drammatiche conseguenze. Il paziente risultato positivo si era presentato al pronto soccorso con difficoltà respiratorie il 15 febbraio, una settimana prima dell'arrivo del paziente 1 Mattia. Il tampone era positivo il 22 febbraio.

sabato 14 marzo 2020

Coronavirus, musica e canzoni sui balconi: oggi alle 18 il flashmob in tutta Italia

«Apriamo le finestre, usciamo sui balconi e suoniamo insieme anche se lontani. Non importa saper leggere la musica, suonare uno strumento o possederlo; basta anche cantare una canzone o far suonare le pentole di casa, l'importante è farci sentire perché la musica è la migliore medicina per curare l'anima e in questo momento ne abbiamo bisogno».


Così gli organizzatori annunciano su Facebook per oggi, venerdì 13 marzo, alle 18 il «Flashmob sonoro!». Un modo per sentirsi uniti dalla musica, in questo periodo di isolamento casalingo da coronavirus. Quindi l'invito è a «rompere il silenzio» e partecipare, anche con video da caricare sulla pagina dedicata all'evento che si chiama appunto 'Flashmob Sonoro!'.

A giudicare dalle adesioni annunciate da tutta Italia, stasera in tanti, da Nord a Sud, professionisti e dilettanti, apriranno le finestre, usciranno sui balconi e suoneranno e canteranno insieme nello stesso momento.

L'annuncio del flashmob sonoro in tempi di #iorestoacasa sta circolando anche su Whatsapp: nelle chat di tutta Italia il messaggio è virale. «Flashmob venerdì 13 alle 18 in punto tutti gli abitanti d' Italia prenderanno il loro strumento e si metteranno a suonare dalla loro finestra...il nostro paese diventerà così per quei pochi minuti un gigantesco concerto gratutito! diffondete il più possibile questo messaggio a tutti gli italiani che conoscete per farsi sentire!!».

Nel messaggio si dà anche appuntamento a sabato 14: «ore 12:00 - Tutti alle finestre per un lungo APPLAUSO di ringraziamento a tutti coloro che stanno lavorando per noi negli Ospedali e di incoraggiamento a noi».

Post più popolari