Qual è il limite di denaro che può essere utilizzato in contanti? Ci sono limiti alle somme che possono essere prelevate o versate in banca? A rispondere a queste domande e l'avvocato Daniele Paolanti, che ha messo a punto una guida che fa chiarezza in materia. A seguito dell'entrata in vigore della legge 208/2015 il limite di denaro che può essere utilizzato in contanti per eseguire le transazioni - si legge sul sito di informazione giuridica studiocataldi.it - è stato innalzato a 3.000 euro.
Non ci sono limiti alle somme che possono essere prelevate o versate da un utente presso un istituto di credito, ma il limite di 3.000 euro si pone per quanto riguarda le operazioni che possono essere compiute verso un soggetto terzo, poiché in tal caso si rivelerebbe necessario usare forme di pagamento come il bonifico o la carta di credito ecc. (strumenti che siano comunque tracciabili). La legge di stabilità del 2016 ha fissato il divieto di trasferimento di denaro contante, di libretti di deposito bancari o postali al portatore oppure di titoli al portatore in euro o in valuta estera, realizzato a qualsiasi titolo tra soggetti diversi, se le predette somme eccedano i 3.000 euro.
In virtù della nuova normativa - si legge - risultano dunque ammissibili, anche se dovessero essere superiori a 3.000 euro, tutta una serie di operazioni, tra le quali i prelievi o i versamenti in contanti effettuati presso gli sportelli bancari o postali poiché non sono effettuate verso un soggetto terzo ma nei confronti di un intermediario abilitato (e rimangono comunque nella disponibilità del titolare); i pagamenti rateali, purché risultino da un piano di ammortamento che sia stato previamente accordato tra le parti e che risulti comunque da un documento scritto (o anche nella fattura); l'acconto o la caparra.
Anche i prelievi di somme superiori ad euro 3.000 possono essere concessi dall'istituto bancario o postale. Fermo restando che l'addetto potrebbe, al momento dell'operazione, richiedere le motivazioni che abbiano indotto al prelievo. Successivamente - spiega l'avvocato Paolanti - potrebbe essere inoltrata la comunicazione all'Unione Informazione Finanziaria (UIF), organo di natura amministrativa. Se l'ente ha il fondato sospetto che il denaro prelevato possa essere impiegato per finalità di riciclaggio può trasmettere le informazioni alla Procura della Repubblica.
giovedì 29 dicembre 2016
Pagamenti in contanti: ecco la somma massima che può essere utilizzata
Etichette:
3.000 euro,
contanti,
denaro,
istituto,
legge,
libretti,
limite,
massima,
news,
pagamenti,
somma,
transazioni,
utilizzata
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
Forza Italia scende in piazza. Mercoledì 27 novembre alle 14 in via del Plebiscito a Roma, davanti Palazzo Grazioli, è in programma la ...
-
Una vacanza indimenticabile all'Argentario per Caterina Balivo che posta la foto dell'ultimo tuffo prima di concludere le ferie in...
-
Momenti romantici fra Barbara Berlusconi e il nuovo fidanzato, Lorenzo Guerrieri . La coppia è stata fotografata da "Novella2000...
-
Abul Bajandar aveva un solo sogno. Tornare ad avere un'esistenza normale. Una vita come quella di ogni papà del mondo che può pr...
-
MILANO – Mentre “Chi” dà per certo l’addio fra Belen Rodriguez e Andrea Iannone, “Novella2000” rilancia e li vede ancora insieme e con la ...
-
Non ce l’ha fatta Palmiro Parisi, quinta vittima del coronavirus in Basilicata. Il suo nome era diventato familiare ai lucani per la piccol...
-
”Io, te e l'infinito” scriveva meno di due mesi fa Max Biaggi riferendosi a Bianca Atzei. Poi all'improvviso la rottura e lei ch...
-
Prima il botta e riposta con l’ammiratrice su Instragram, poi le critiche di Selvaggia Lucarelli e ora a rispondere è direttamente Bele...
-
Estate piena di novità per Alice Bellagamba, la ballerina e attrice dell’ottava edizione di “Amici”. Impegnatissima tra un set e l’altro...
-
Fervono i preparativi in casa Middleton per le nozze della piccola di famiglia. Dopo il royal wedding di Kate, ad andare all'altare e ...
Nessun commento:
Posta un commento