Visualizzazione post con etichetta miracoloso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta miracoloso. Mostra tutti i post

sabato 28 marzo 2020

Caterina Balivo, «Lo sciamano è stato avvertito?»: critiche al post sul crocifisso miracoloso

Papa Francesco ha voluto in Vaticano il crocefisso custodito nella chiesa di San Marcello al Corso a Roma per il momento di preghiera volto a chiedere la fine della pandemia di coronavirus. La statua in legno è legata a due eventi miracolosi, tra cui il termine di una grave pestilenza nel 1522.


 Venerdì 27 marzo alle 18, Francesco si rivolge a una piazza vuota e in diretta mondiale impartirà la benedizione Urbi ed Orbi con la possibilità di ricevere l’indulgenza plenaria. Caterina Balivo ha condiviso su Twitter la foto del crocefisso e ricordato l’appuntamento di preghiera ma è stata fortemente criticata. “Trovo GRAVISSIMO e ridicolo nel 2020 che vengano pubblicizzati atti di fanatica superstizione come questo” sbotta un utente. “Caterì, lo sciamano è stato già avvertito?” ha ironizzato qualcuno. Ma c’è anche chi difende la libertà di credo: “È solo una statua di legno? Vero. Non servirà a nulla? Probabile. Ma se pregare un crocefisso può dare speranza e coraggio...”

domenica 14 maggio 2017

Fatima, il sacerdote cambiò la versione dei bimbi: ecco cosa videro i pastorelli

La Madonna di Fatima è un punto di riferimento e preghiera per moltissimi fedeli, ma pare che la visione dei tre bambini nel 1917, che ha reso quel luogo miracoloso, sia stata leggermente diversa. A svelare le reali parole dei tre pastorelli è Giallo.« La Madonna è bellissima, ha gli orecchini e la gonna fino al ginocchio», così avrebbero detto Lucia dos Santos, di 10 anni; la cugina Giacinta Marto, 7, e il suo fratellino Francisco, 9.
La descrizione che i bambini fanno al parroco però non è la stessa che nell'immaginario comune rappresenta la Madonna. L'apparizione è descritta come una donna con una gonna al ginocchio e una giacca, al collo una medaglia e degli orecchini. Tutti e tre i bambini confermano la versione della descrizione, ma secondo quanto scoperto dal settimanale, la cosa non avrebbe convinto i religiosi e gli studiosi: «Nostra Signora non può apparire vestita in un modo che non sia il più decente e modesto possibile. Il vestito dovrebbe scenderle fino ai piedi», così si era pronunciato il dottor Manuel Nunes Formigão, membro della Commissione Canonica per lo studio degli avvenimenti di Fatima, che proseguiva: «il contrario costituisce la difficoltà più grave da opporre alla soprannaturalità dell’apparizione, e fa sorgere nell’animo il timore che si tratti di una mistificazione, ordita dallo spirito delle tenebre».  Il sacerdote però, convinto per la beatificazione dei bimbi, raccontò una versione diversa, descrivendo la donna come la iconoclastia cattolica conviene. La Madonna di Fatima avvisò Giacinta e Francisco che sarebbero morti presto, mentre Lucia divenne suora e raccontò le previsioni che le aveva detto la Madonna, che consacrarono poi quel luogo come sacro.

Post più popolari