Visualizzazione post con etichetta Stati Uniti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Stati Uniti. Mostra tutti i post

lunedì 1 giugno 2020

Coronavirus, la profezia di due studiosi nel 1991: «Nel 2020 ci sarà una crisi, ecco chi ci salverà»

Coronavirus, la profezia di due studiosi nel 1991: «Nel 2020 ci sarà una crisi, ecco chi ci salverà»
«Nel 2020 ci sarà una grande crisi». Parola di William Strauss e Neil Howe, due studiosi le cui opinioni hanno influenzato leader come Bill Clinton e Al Gore. Sembra che avessero profetizzato quanto sta accadendo quest'anno con il coronavirus ben 29 anni fa. Non si parla di pandemia, ma le parole pronunciate nel 1991 fanno effetto. Per loro «la crisi del 2020 sarebbe stata paragonabile alle altre grandi prove sostenute dai nostri antenati» e avrebbe rappresentato «il prossimo grande punto cardine della storia».


Tra le ipotesi del libro scritto a quattro mani e intitolato "Generazioni" c'era un disastro ambientale, una minaccia nuclerare o una disfatta economica. La teoria alla base della profezia, riemersa grazie al New York Times, fa fede sull'andamento ciclico della storia degli Stati Uniti: ogni 80 anni succede qualcosa di importante. Strauss è morto ormai da 13 anni, mentre Howe è vivo e può constatare la teoria. Una crisi che non sta avendo effetti solo sull'America, ma su tutto il mondo. 

Howe si è sbilanciato anche sulla classe politica in grado di guidare gli Stati Uniti fuori dall'impasse. L'attuale classe dirigente dovrà essere rimpiazzata da una nuova composta da giovani nati poco prima dell'inizio del nuovo millennio. Ci sono anche i nomi di Alexandria Ocasio-Cortez, 30 anni, Pete Buttigieg, 38 anni, e il senatore Josh Hawley del Missouri, 40 anni. I politici della vecchia generazione hanno sottovalutato il coronavirus e le conseguenze dei cambiamenti climatici facilitando l'arrivo della pandemia. Se il 'nuovo' New Deal si avverasse i repubblicani attualmente al potere sarebbero messi fuori gioco.

mercoledì 5 aprile 2017

Michelle Obama, per la prima volta con i capelli al naturale

Niente trucco, look balneare e trasandato e capelli al naturale: una Michelle Obama così non l’avevamo mai vista.
Durante gli otto anni da First Lady degli Stati Uniti, Michelle si è sempre distinta come icona di eleganza e aveva sempre prestato molta attenzione alle proprie acconciature: capelli lisci o mossi, ma mai al naturale. Lei, però, ancora prima di essere stata la moglia del presidente Usa dichiara orgogliosamente di essere “una ragazza del South Side”. Quindi, ben venga la naturalezza della quotidianità. In questa foto, che ha fatto il giro di Twitter, la moglie di Barack Obama compare con i ricci ben in vista durante una vacanza nella Polinesia Francese.

lunedì 19 dicembre 2016

Stephanie Del Valle è Miss Mondo 2016


La fascia di Miss Mondo 2016 va al Puerto Rico. Ad essere incoronata reginetta di bellezza infatti, domenica 18 dicembre, durante la sessantaseiesima edizione del concorso, tenutosi quest'anno negli Stati Uniti, è stata la bellissima Stephanie Del Valle, 19 anni, portoricana. "È un onore e una grande responsabilità rappresentare i Caraibi", ha dichiarato la nuova Miss.
Mora, occhi scuri e un fascino latino irresistibile Stephanie succede alla spagnola Mireia Lalaguna, detentrice del titolo per il 2015. Il secondo posto nel concorso per la più bella del pianeta è stato conquistato da Yaritza Miguelina Reyes Ramirez, proveniente dalla Repubblica Dominicana. Mentre è indonesiana, Natasha Mannuela, che si è piazzata al terzo posto. Nulla da fare per la candidata italiana al titolo l'affascinante Giada Tropea, 17enne originaria di Lamezia Terme e studentessa al liceo scientifico, che purtroppo è stata esclusa dalla corsa finale.

Post più popolari