Visualizzazione post con etichetta futuro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta futuro. Mostra tutti i post

sabato 23 maggio 2020

Il Principe Harry ai ferri corti con Carlo: l’affronto al padre che nessuno immaginava


A Los Angeles insieme a Meghan e al piccolo Archie e prima ancora in Canada, il Principe Harry ha lasciato la Royal Family per costruirsi il suo nido lontano dalle regole, dagli obblighi e dalle responsabilità monarchiche: il secondogenito del futuro erede al trono è stato dipinto nei giorni scorsi come afflitto da una profonda nostalgia verso la sua Inghilterra e il mondo a cui apparteneva prima del divorzio reale: triste, sconsolato, senza un vero lavoro e lontano dai suoi affetti, la stampa aveva bollato la scelta di fuggire a Los Angeles come frettolosa e sbagliatissima, dando gran parte della colpa a Meghan Markle.


Eppure è proprio grazie alla moglie che Harry ha ritrovato la sua dimensione lasciando dietro di sé conflitti irrisolti con il padre Carlo. L’equilibrio emotivo del fratello di William sembra nuovamente centrato: ad appoggiarlo un “nuovo padre” a cui sarebbe indissolubilmente legato già dal Canada. Ecco chi è la figura misteriosa.

sabato 14 marzo 2020

Coronavirus, Bill Gates e la profezia di cinque anni fa: «Un virus sconosciuto ci ucciderà»

NEW YORK «La prossima guerra che ci distruggerà non sarà fatta di armi ma di batteri. Spendiamo una fortuna in deterrenza nucleare, e così poco nella prevenzione contro una pandemia, eppure un virus oggi sconosciuto potrebbe uccidere nei prossimi anni milioni di persone e causare una perdita finanziaria di 3.000 miliardi in tutto il mondo». Eravamo al marzo del 2015 quando Bill Gates, già creatore di Microsoft e oggi grande filantropo dedicato a lottare per la protezione della salute nel mondo, pronunciò queste parole nel corso di un Ted Talk. Ad ascoltare l'intero messaggio, appena otto minuti, c'è da pensare che l'uomo più ricco del mondo sia anche il più saggio, e persino il più chiaroveggente tra di noi. E non è un caso che proprio ieri, per seguire la sua indole filantropica, Bill Gates abbia annunciato l'uscita dal consiglio di amministrazione di Microsoft per dedicare più tempo alle sue attività filantropiche come la sanità, il cambiamento climatico, l'istruzione e lo sviluppo.


RIFLESSIONI
Gates rifletteva sulla minaccia pandemica appena sfiorata l'anno prima con l'Ebola, che fu fortunatamente confinata per la maggior parte in tre Paesi dell'Africa occidentale. «L'Ebola ci ha offerto un vantaggio enorme, dal momento che il virus restava intrappolato nel corpo, e i malati erano presto ridotti al letto con scarsa possibilità di infettarne altri diceva Gates - Immaginate cosa succederebbe se una delle varianti della aviaria cinese cominciasse ad attraversare gli oceani insieme alle 30.000 persone che ogni giorno transitano dal Paese asiatico verso il resto del mondo». L'oratore lamentava che l'esperienza dell'Ebola non fosse servita a nulla. Non aveva dato vita alla ricerca accelerata di un vaccino, né aveva convinto i Paesi che hanno lottato per difendersi dal contagio a concertare misure collettive di prevenzione per il futuro.
Non era questo l'unico monito in circolazione in passato. Autorevoli riviste come Foreign Policy e The Atlantic avevano dedicato articoli di copertina alla grande epidemia in arrivo. L'Organizzazione mondiale della sanità in una conferenza all'inizio del 2018 le aveva dato addirittura un nome: Disease X (malattia X), e l'aveva definita: «Un elemento patologico sconosciuto, un virus di origine animale, capace di nascondersi nella fase di sviluppo iniziale, e di insinuarsi in vaste zone geografiche prima di essere identificato».

TASK FORCE
La minaccia era tanto conosciuta da aver suggerito a Barack Obama la creazione di un'unità di crisi permanente contro le pandemie, un gruppo misto di scienziati e specialisti della sicurezza nazionale. Nei giorni precedenti all'insediamento di Trump alla Casa Bianca, il team dei consulenti presidenziali per la Sicurezza uscente invitò alla Casa Bianca quello appena messo insieme da Donald Trump per una visita rituale di passaggio delle consegne, imposta dopo l'11 settembre. Obama volle che in quella occasione a fianco delle ipotesi di attacchi terroristici e cibernetici, fosse inserita una simulazione dell'arrivo di una pandemia, e il giorno dell'inaugurazione rivolse al nuovo presidente un ultimo appello sullo stesso tema. L'allarme dei saggi non è servito a condizionare l'azione al vertice del potere. John Bolton per conto di Trump ha sciolto l'unità di crisi in quanto rappresentava una spesa superflua.

Possiamo solo augurarci che vada meglio nel futuro, e per il futuro Bill Gates a chiusura della sua mini conferenza ci ha lasciato una ricetta in tre punti, oltre al naturale invito a investire collettivamente sulla ricerca. Rinforzare i sistemi sanitari dei paesi più deboli, quelli in cui il virus potrebbe svilupparsi e crescere oltre misura. Organizzare un esercito di riservisti sanitari' da mettere in campo all'insorgere della prossima epidemia. Ripensare all'utilizzo delle enormi forze militari già dislocate intorno al mondo con i militari in funzione di contenimento intorno ai focolai.

domenica 26 novembre 2017

"Ero una star del Grande Fratello, ora raccolgo monetine fuori dai supermercati": ecco di chi si tratta

Sembrava destinata a una grande carriera nel mondo dello spettacolo ed era amatissima dagli spettatori che la seguivano sul piccolo schermo mentre viveva nella casa del Grande Fratello, il re dei reality.
Lisa Appleton, ex concorrente britannica di 48 anni, ora vive nell'indigenza ed è costretta a raccogliere le monetine fuori dai supermercati.
In rete e sui social sono apparse delle immagini che non lasciano dubbi. Lisa, che ha partecipato alla nona edizione - quella del 2008 - del "Big Brother", è lontana dalle scene da diverso tempo. Come riporta il Daily Star, la donna è stata truffata da un uomo che è riuscito ad aggirare lei e il suo fidanzato non appena raggiunta la fama. "Ci aveva promesso un futuro pieno di impegni, un documentario sulla mia vita, una serie di progetti faticosi ma gratificanti. Abbiamo creduto in lui, investendo soldi ed energie. Ci ha portato via tutto", confessa.
Dopo essere stata derubata dei suoi risparmi ha sofferto di ansia e depressione. "Quando ho ripreso coraggio e sono tornata all'aria aperta mi sono trovata a camminare con lo sguardo basso, a caccia di monetine per terra vicino a negozi e supermercati... Una volta ho addirittura attraversato una strada di corsa, fermando le auto, perché avevo notato degli spicci incustoditi". Lisa si dice però è pronta a rialzarsi e a pubblicare il suo libro: "Ho fatto scelte sbagliate, ho deluso persone care, ho ricevuto tanti insulti. Ma sono convinta che i fan provino affetto per me nonostante tutto. Saprò riconquistarli".

lunedì 21 agosto 2017

Stefano De Martino, caos sul volo per Ibiza e gaffe sull'ex Belen

Caos sul volo Napoli-Ibiza, dove è stato girato un video diventato in poco tempo virale. A scatenare il panico sull'areo ci ha pensato Stefano De Martino. Il ballerino “dirige” un coro improvvisato con i fan sulle note di “O surdato nnamurato”. E in un'intervista precedente aveva fatto una gaffe su Belen Rodriguez.
In occasione di una puntata della trasmissione di "Irpinianews Backstage, tutti i segreti dei vip" la star di Amici di Maria De Filippi ha raccontato davanti a 5000 persone gli esordi della sua carriera e i sogni per il futuro. Una signora, dal pubblico gli ha augurato di restare per 100 anni con Belen Rodriguez, sua ex moglie. "Ma è una minaccia? Sto scherzando... Si è persa un passaggio...Quando faranno le repliche guardate tutte le puntate, vi manca un pezzo. Il rapporto è buonissimo, veramente", la risposta.
Il ballerino partenopeo e la showgirl argentina sono stati sposati per tre anni, fino alla rottura nel 2015. Ad inizio 2016 è stata avviata la procedura per il divorzio.tf

Post più popolari